Conciliazione PDF Stampa E-mail

download

CHE COS'È LA CONCILIAZIONE?

La conciliazione è una procedura extragiudiziale con la quale due parti (in particolare azienda di servizi e consumatori come per esempio nei settori delle telecomunicazioni, delle forniture di gas ed energia elettrica, poste, bancari, assicurazioni, ecc.) tentano di risolvere una controversia tra loro insorta. La conciliazione non si pone come alternativa alla giustizia ordinaria, ma propone una via semplice ed efficace finalizzata alla soluzione ottimale del problema dopo che un reclamo venga respinto o manca una risposta soddisfacente al reclamo stesso.

 

CARATTERISTICHE DELLA CONCILIAZIONE

1. È' uno dei metodi di risoluzione delle dispute più rapido ed efficace. 
2. È più economico rispetto agli altri sistemi alternativi. 
3. È' riservata   
4. Le parti hanno la certezza di una data certa per l'udienza. 
5. Valutando diverse ipotesi di accordo fra le parti, si possono ottenere risultati di gran lunga più soddisfacenti rispetto ad un giudizio ordinario
6. Le parti controllano personalmente la soluzione essendo direttamente coinvolte, potendo chiarire i punti critici della controversia.
7. In caso di accordo, viene messo per iscritto quanto convenuto dalle parti: questo avrà valore di contratto e le parti si impegneranno a dare esecuzione al medesimo nei termini in esso stabiliti
8. Se le parti non giungono ad un accordo, non perdono alcun diritto e sono libere di abbandonare le trattative in qualsiasi momento e possono comunque tentare le vie legali e giudiziali consuete.

COSA FARE

In caso di contenzioso con una azienda basta rivolgersi ad uno degli sportelli di informazione e di consulenza delle Associazioni di Tutela dei Consumatori. Il consulente conciliatore farà compilare un'apposita domanda che viene presentata all'azienda da parte dell'Associazione incaricata dal consumatore. Ad una data stabilita un rappresentante dell'Azienda e il Conciliatore dell'Associazione dei consumatori discutono il caso al fine di trovare la miglior soluzione possibile. Laddove tra le parti si raggiunge un accordo, viene redatto un verbale per esito positivo e il consumatore ottiene la risoluzione della sua problematica. In caso di mancato accordo, il consumatore potrà avvalersi della facoltà di rivolgersi alla giustizia ordinaria.


PER POTER AVVIARE UNA PROCEDURA DI CONCILIAZIONE E' INDISPENSABILE RIVOLGERSI INNANZITUTTO AD UNA ASSOCIAZIONE DI TUTELA DEI CONSUMATORI  che grazie ai protocolli di intesa con le maggiori aziende italiane, ma anche con aziende locali, SONO LE REFERENTI PER I CONSUMATORI PER POTER AVVIARE UNA PROCEDURA DI CONCILIAZIONE. 
Le Associazioni di tutela dei Consumatori hanno all'interno dei loro staff di conciliatori specializzati in grado di seguire ed assistere il consumatore sino a risoluzione della controversia.
 Per conoscere l'Associazione in Liguria più vicina a te in questo sito trovi tutti gli indirizzi


fastweb-logo logo logo_1 vodafone
teletu tre poste_mobile wiind
edison enel eni logo-iren-mercato
orgenia unogas poste_italiane poste
logo_01025 monte_dei_paschi unicredit ania
trenitalia alitalia

CAMERA DI COMMERCIO

DI GENOVATINTOLAVANDERIE 

ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI

MOBILI E ARREDAMENTI, GENOVA

ed inoltre...

ACEA 
A2A 
ACEA
ACEGAS
TOSCANA ENERGIA
ACQUALATINA
ACQUEDOTTO PUGLIESE